IL PERINI AL CENTRO DELLO SCENARIO CULTURALE E SOCIALE
Chi ha conosciuto il Circolo Perini, ora Fondazione, chi è venuto in contatto con la sua prassi culturale avrà già intuito, le ragioni di un impegno così “ambizioso” e di così...
UN ANNO FA CI LASCIAVA ANTONIO IOSA
29 AGOSTO 2019 – 29 AGOSTO 2020
È trascorso un anno, ma sembrerebbe soltanto ieri se le vicissitudini del nostro Paese, di questo 2020 tanto drammatico quanto surreale, non ci avessero fatto riflettere a...
10 - Edilizia e caporalato
Lo spaccio, l’uso di droga e il rischio alcolismo
Annosa piaga diffusa in tutti i quartieri di Milano e trova terreno fertile in molti luoghi di divertimento della città, dove le persone cercano sostanze, nelle discoteche,...
1 - La nascita degli opposti estremismi
Gli anni di piombo e il terrorismo nelle fabbriche
Dal 1974 iniziò la stagione degli “anni di piombo”. Alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento erano già cominciati i primi discorsi sulla violenza e...
1 - Il Perini al centro dello scenario culturale e sociale
LA CULTURA COME RISORSA
La cultura è risorsa per la vita e l’esperienza dell’uomo in quanto è il patrimonio simbolico che ci consente di dare senso al mondo e alla...
Il progetto “Percorsi di Legalità”, nato nel 2014 nell’emblematico quartiere di “Quarto Oggiaro” si è esteso negli ultimi anni, progressivamente, in molti altri quartieri cittadini, grazie alla collaborazione dei Municipi 8, 6, 3, 9, 4, 5, 7, 2 che...
11 - droga e alcool
Contraffazione e abusivismo
La falsificazione dei prodotti è una piaga molto diffusa e costituisce il terzo settore del malaffare. I luoghi dove si vende la merce falsa sono i mercati cittadini pieni di ambulanti abusivi, sui...
2 - Gli anni di piombo e il terrorismo nelle fabbriche
Il terrorismo nelle fabbriche milanesi e il caso emblematico dell’Alfa Romeo di Arese
Le prime brigate rosse nascono a Milano nei quartieri popolari di Lorenteggio e Quarto Oggiaro. Nel 1970...
2 - La cultura come risorsa
LA CULTURA COME PRODOTTO
Dire che la cultura sia una risorsa per l’uomo non comporta alcun problema. Anzi, potremmo quasi sostenere che si tratti di un’affermazione talmente ovvia da non richiedere alcun chiarimento o spiegazione....
1 - MILANO 2020: i mali della città e il diritto di sognare la rigenerazione delle periferie
Occupazioni abusive di case popolari
L’abusivismo è la piaga sociale più diffusa, che avvelena i quartieri delle 9 Municipalità, dove sono localizzati nuclei di...