8 – Il commercio delle armi

7 - Il gioco d'azzardo Il commercio delle armi Fiorente e facile è diventato il commercio delle armi, per una “giustizia fai da te” senza porre limiti alla legittima difesa, quando le irruzioni di ladri, magari di notte, avvengono in casa. Fucili,...
Il progetto “Percorsi di Legalità”, nato nel 2014 nell’emblematico quartiere di “Quarto Oggiaro” si è esteso negli ultimi anni, progressivamente, in molti altri quartieri cittadini, grazie alla collaborazione dei Municipi 8, 6, 3, 9, 4, 5, 7, 2 che...
1 - Memoria identitaria storica Raccontare Milano oltre le mura e le porte storiche Già dai primi anni 2000 la Fondazione Carlo Perini, con la ricerca “RACCONTARE MILANO – Oltre le mura e le porte storiche” propose agli Enti sociali di...
2 - Gli anni di piombo e il terrorismo nelle fabbriche Il terrorismo nelle fabbriche milanesi e il caso emblematico dell’Alfa Romeo di Arese Le prime brigate rosse nascono a Milano nei quartieri popolari di Lorenteggio e Quarto Oggiaro. Nel 1970...

9 – Sanità e mafia

8 - Il commercio delle armi Sanità e mafia La malavita si è infiltrata, da decenni, nella sanità pubblica e privata, che è diventata un settore cruciale, lucroso e crescente del potere mafioso, che ricicla anche con l’acquisto di cliniche private....
5 - Milano Città Europea MILANO CITTA’ D’ACQUE La Fondazione Perini, attraverso le sue attività storiche, non ha mai mancato di osservare e interpretare da vicino gli eventi politici e culturali che hanno interessato le piccole e grandi trasformazioni della società...

La cultura come risorsa

1 - Il Perini al centro dello scenario culturale e sociale LA CULTURA COME RISORSA La cultura è risorsa per la vita e l’esperienza dell’uomo in quanto è il patrimonio simbolico che ci consente di dare senso al mondo e alla...
Al momento del ferimento di mio padre del 1 aprile 1980 l’ultimo grido di battaglia del gruppo di fuoco dei brigatisti della colonna “W. Alasia” fu: “Ecco quello che merita il servo di Kossiga! Si mio padre, Antonio Iosa, lo...